top of page

Studio Zappalà
Le aree di competenza dello studio
I servizi offerti dallo studio: consulenza societaria e fallimentare a Siracusa, consulenza tributaria, finanziaria, contabilità e bilancio.
Nel dettaglio, le nostre principali aree di consulenza sono:

Lo Studio, facente parte dell’Associazione Difensori Tributari, si occupa per i propri clienti, compresi altri studi professionali, dell’assistenza tecnica e della difesa nelle controversie tributarie, in tutte le fasi del procedimento.
Oltre la difesa nel procedimento giurisdizionale dinnanzi alle Corti di Giustizia Tributaria, lo Studio si occupa anche dell’analisi, della valutazione e dell’utilizzo di strumenti di deflazione dei carichi contenziosi, tra cui ravvedimento operoso, accertamento con adesione e mediazione tributaria.
Oltre la difesa nel procedimento giurisdizionale dinnanzi alle Corti di Giustizia Tributaria, lo Studio si occupa anche dell’analisi, della valutazione e dell’utilizzo di strumenti di deflazione dei carichi contenziosi, tra cui ravvedimento operoso, accertamento con adesione e mediazione tributaria.

Lo Studio si occupa di consulenza societaria e contenzioso societario, al fine di individuare la forma societaria migliore, con attenzione particolare alla Crisi d’impresa, attraverso la predisposizione di:
- check up economici e finanziari;
- pianificazione strategica per risoluzione della crisi di impresa;
- redazione piani di ristrutturazione e consolidamento del debito.
- check up economici e finanziari;
- pianificazione strategica per risoluzione della crisi di impresa;
- redazione piani di ristrutturazione e consolidamento del debito.

Attraverso il monitoraggio del bilancio di esercizio, del cash flow e degli indici di bilancio, lo Studio ricerca soluzioni per gestire la situazione economica e finanziaria di impresa, attraverso la redazione di business plan e piani industriali finalizzati al miglioramento del rating bancario.

Lo Studio si occupa della implementazione e gestione di strutture societarie sostenibili (Certificazione SRG 88088).
Lo schema SRG 88088:20®, organizza gli elementi di riferimento nell’ambito della sostenibilità in modo che possano essere implementati in un Sistema di Gestione per la Sostenibilità ESG dei fattori ambientali, sociali ed economici.
I requisiti previsti dalla Certificazione SRG88088® sviluppano i 31 Principi Etici e Sociali (PES), essenziali per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità che si configura come un modello organizzativo efficace e in grado di garantire un sistema di gestione sostenibile.
Lo schema SRG 88088:20®, organizza gli elementi di riferimento nell’ambito della sostenibilità in modo che possano essere implementati in un Sistema di Gestione per la Sostenibilità ESG dei fattori ambientali, sociali ed economici.
I requisiti previsti dalla Certificazione SRG88088® sviluppano i 31 Principi Etici e Sociali (PES), essenziali per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità che si configura come un modello organizzativo efficace e in grado di garantire un sistema di gestione sostenibile.
bottom of page